LA NOSTRA STORIA

La storia di C.M.C. Sud, dal 1970 fino a diventare punto di riferimento a livello internazionale nei Controlli Non Distruttivi (CND)

In Italia, i Controlli Non Distruttivi (CND) si sono diffusi solo dopo la Seconda Guerra Mondiale, focalizzati principalmente su metodi radiografici e magnetoscopici. Negli anni ’50 e ’60 si sono sviluppati sotto l’influenza dell’uso di radioisotopi – principalmente nell’ambito delle tecnologie sviluppate nel settore avio-nucleare – e dall’affermarsi delle apparecchiature a ultrasuoni negli USA ed in Europa. Nel corso degli anni, grazie al progresso, i metodi e le attrezzature sono arrivati a soddisfare le crescenti esigenze dell’industria.

La C.M.C. (Consulenze Metallurgiche e Controlli) è stata fondata nel 1970 come società di servizi all’industria nel settore dei controlli non distruttivi e in altre attività collaterali, come l’ispezione di saldature, le prove di laboratorio, i collaudi e l’expediting.

    Fino agli anni ‘90, l’attività operativa era principalmente svolta su tubazioni in acciaio per impianti petrolchimici ed industriali, gasdotti, oleodotti, su centrali idroelettriche e termoelettriche, su costruzioni offshore ed all’interno di cantieri navali. Inoltre, l’azienda è stata attiva fin dai primi tempi nel settore nucleare, in particolare presso la centrale di Caorso e nel progetto francese SuperPhénix. In considerazione del forte sviluppo dell’attività petrolifera nella Basilicata degli anni ‘90, in Val d’Agri, nel 1999 è stato fondato in loco il ramo d’azienda C.M.C. SUD, che ha successivamente assorbito tutte le attività del gruppo.

    La storia di C.M.C. SUD e di C.M.C. è stata – ed è tuttora – caratterizzata dalla qualità dei servizi offerti e dalla preparazione, serietà e passione con cui hanno sempre operato i suoi dipendenti. Questo ha reso l’azienda un punto di riferimento riconosciuto a livello internazionale nel settore dei controlli non distruttivi.

    Per richiesta informazioni 

    it_ITItalian
    Call Now Button